a

Fregio Robbiano "Alloggiare i Pellegrini" - Ospedale del Ceppo di Pistoia
31 dicembre 2019
13 dicembre 2019
PISTOIA
(Santiago Menor)
La storia che lega Pistoia a Santiago de Compostela è fatta di spiritualità, di fede e di cammini che si intrecciano.
Non tutti sono a conoscenza del profondo legame che unisce Pistoia a Santiago de Compostela. E’ un legame antico, da quando il Vescovo della città spagnola nel 1145 concesse a Pistoia per mano del Vescovo Atto, una Reliquia, un frammento osseo della testa di Santiago (Giacomo il maggiore, l’Apostolo di Gesù). Tanto che Pistoia assunse l’appellativo di piccola Santiago, (Santiago Menor).
Ma un
altro evento ci accomuna e ci unisce a Santiago de Compostela, l’anno Santo Jacopeo, che si terrà nel
2021, anno in cui la festività di S. Jacopo cade di domenica. E’ stato lo
stesso Vescovo Tardelli ad annunciare che il Vaticano ha accolto la richiesta
formulata alla Santa Sede. In coordinamento con l’Anno Santo Jacopeo che nel
2021 verrà celebrato a Santiago de Compostela, in Spagna, capitale riconosciuta
del culto per il Santo dei pellegrini ha accordato alla Chiesa pistoiese la
possibilità di aprire la Porta Santa e quindi di offrire l’indulgenza plenaria
ai pellegrini che la attraverseranno. La Porta Santa sarà aperta il 9 gennaio
2021 e sarà richiusa il 27 dicembre, festa di S. Giovanni Evangelista, fratello
di Giacomo, o Jacopo. Sara quindi un appuntamento storico per Pistoia, un anno
in cui le porte della città si spalancheranno ai pellegrini come è successo per
molti secoli, in cui Pistoia era crocevia dei pellegrinaggi per Santiago e per
Roma.
SANTIAGO
DE COMPOSTELA

La storia che lega Pistoia a Santiago de Compostela è fatta di spiritualità, di fede e di cammini che si intrecciano.
Non tutti sono a conoscenza del profondo legame che unisce Pistoia a Santiago de Compostela. E’ un legame antico, da quando il Vescovo della città spagnola nel 1145 concesse a Pistoia per mano del Vescovo Atto, una Reliquia, un frammento osseo della testa di Santiago (Giacomo il maggiore, l’Apostolo di Gesù). Tanto che Pistoia assunse l’appellativo di piccola Santiago, (Santiago Menor).
Con
reciproco interesse e impegno nel corso degli ultimi anni i contatti si sono
fatti sempre più frequenti e importanti, tanto da intraprendere le pratiche per
effettuare un gemellaggio tra le due città. Sotto il segno del culto di S.
Jacopo, per Pistoia è stato un anno speciale. Dopo essere stata inserita nella
rete internazionale dei cammini di pellegrinaggio, la città si arricchisce
ulteriormente di un simbolo. Il 23 novembre scorso, all’inizio di via degli
Orafi è stato inaugurato un cippo, (simbolo del cammino di Santiago) sul quale
è riportata la distanza chilometrica dal capoluogo della Galizia. Il cippo è
stato donato dalla Xunta de Galicia,
in collaborazione con il Concello del Santiago e Xacobeo 2021. A testimoniare l’importanza storica e religiosa
della cerimonia erano presenti il Sindaco A.
Tomasi, il Prefetto E. Zarrilli,
l’Assessore alle tradizioni jacopee A.
Sabella, la studiosa cittadina L.
Gai e S.E. Mons. F. Tardelli in
rappresentanza di Pistoia. Mentre la delegazione di Santiago era composta dal
vicesindaco Sindo Guinarte, dalla
direttrice di Xacobeo 2021 Cecilia
Pereira Marinon e dallo storico dell’arte Francisco Singul. Erano presenti inoltre lo storico e studioso dei
pellegrinaggi Jacopei Paolo Caucci Von
Saucken, il Priore della Confraternita di S. Jacopo di Compostela di
Perugia Jacopo Caucci von Saucken,
il presidente della Comunità Toscana il Pellegrino Franco Alessandri e altre personalità. A seguire nella sala
Maggiore del Palazzo Comunale le autorità presenti hanno parlato dell’evento e
della sua importanza, seguiti da un numeroso e interessato pubblico.
Iscriviti a:
Post (Atom)