AULLA - SARZANA
Tappa n. 24 della via Francigena, dalla
Toscana alla Liguria. Un percorso molto bello, per riscoprire la via di
Sigerico attraverso i castelli e le fortezze sui colli della Lunigiana. Borghi
medievali dalle lunghe tradizioni, ricchi di testimonianze storiche e immersi
nella natura. Una strada antica piena di fascino e di suggestione.
Data: 6 Aprile 2025
Partenza: Da Aulla. Raggiungibile
percorrendo l’autostrada A11 in direzione mare, quindi la A12 verso Genova e
successivamente la A15, autostrada della Cisa.
Note: Il percorso non
presenta difficoltà.
Fonti: Lungo il percorso si trovano diverse fonti.
Sentieri: Il percorso è segnalato molto bene con i segni bianco rossi della via Francigena.
Itinerario: Raggiunta Aulla, partiamo dall’Abbazia di S. Caprasio, dove troviamo i primi segni bianco rossi della via Francigena. Oltrepassato
il Torrente Aulella, prendiamo a sinistra la strada asfaltata in salita. Percorrendo
sentieri e carrarecce, arriviamo a prendere a destra in salita in
corrispondenza di una Marginetta, seminascosta dalla vegetazione. Poco dopo
arriviamo all’antico paese di Bibola a q. 353 WP1, primo luogo abitato che incontriamo. Caratteristico borgo medievale,
caratterizzato dalle case in pietra, con gli antichi portali di arenaria ricchi di decori,
dalle strette viuzze, dai resti del castello, dal quale si gode di grandi
panorami e dalla giovialità degli abitanti. Con gentilezza ci viene aperta la
duecentesca chiesa di S. Bartolomeo, al cui interno oltre alla bella fonte
Battesimale e altre opere d’arte, c’è l’ossario di Margherita, moglie del Conte Ugolino. Ripreso il cammino, raggiungiamo poco dopo il paese di Vecchietto a q.
271 WP2, che attraversiamo WP3, per poi tornare a salire con la sterrata
che costeggia una bella Marginetta. Raggiunto il quadrivio denominato Quattro
Strade, confine tra Toscana e Liguria, cominciamo a scendere con la carrareccia
dalla quale per la prima volta (per chi percorre la Francigena) vede il mare,
prima di arrivare al paese di Ponzano Superiore a q. 298 WP4. Continuando a scendere costeggiamo l’ultima fontana WP5, per poi arrivare ai ruderi del castello della Brina. Un antico
insediamento risalente all’età del ferro. Dopo una mezzoretta arriviamo a
percorrere la piana di Sarzana costeggiando il bel canale Lunense. Quindi
percorreremo una brutta strada asfaltata e con porta Parma entriamo nel centro
storico, e quindi arriviamo alla Basilica di S.M. Assunta, alla fine del nostro
itinerario. Ultreya.
CAMINAR ES
ATESORAR
I NEVER WALK ALONE