a

a
Fregio Robbiano "Alloggiare i Pellegrini" - Ospedale del Ceppo di Pistoia

26 marzo 2025

 

CIME DI ROMECCHIO

Sono stati due giorni immersi nella natura del Parco Regionale del Frignano fra alte abetaie, faggete, torrenti, cascate e crinali.  Che ci hanno fatto ammirare verso nord l’Appennino Modenese, e a sud-ovest la Garfagnana e le Alpi Apuane. Siamo partiti dal paese di S. Anna Pelago in località Cà Sega, raggiunto il crinale abbiamo seguito il sentiero 00, con il quale abbiamo raggiunto il paese di S.Pellegrino in Alpe a 1525 m slm, e successivamente il rifugio Burigone, dove abbiamo passato la notte. Dopo una buona colazione abbiamo ripreso il nostro cammino percorrendo sentieri e strade forestali con le quali abbiamo raggiunto di nuovo il sentiero 00. Il quale si sviluppa per la maggior parte con un susseguirsi di montagne dal largo crinale prativo. Fanno eccezione solo alcuni tratti nei quali il crinale si restringe facendosi aereo e scosceso. E’ il caso delle Cime di Romecchio, montagne minori, più basse e meno note dei vicini Giovo e Rondinaio, ma comunque molto suggestive. Questo giro ad anello, non difficile e non impegnativo (purchè allenati) è molto bello, esso percorre il tratto di crinale che separa la provincia di Lucca da quella di Modena.

Visualizza le singole escursioni:

Giorno 1: S.Anna Pelago – Rif. Burigone

Giorno 2: Rif.Burigone – S. Anna Pelago

Nessun commento:

Posta un commento