VINACCIANO
Vinacciano, piccolo gioiello medievale. Un giro ad anello sul Montalbano. Percorso molto bello e
panoramico, che spazia sulla piana Pistoiese e sulla Valdinievole.
Data: 12 Gennaio 2025
Partenza: Dal paese di Bargi, che si raggiunge
percorrendo la Sp Lucchese, quindi via di Bargi.
Note: Il percorso non presenta difficoltà.
Fonti: Lungo il percorso non si
trovano fonti.
Sentieri: Romea Strata, CAI 817, CAI 800, CAI 821.
Itinerario: Stamattina 48 persone si sono presentate alla prima uscita sezionale del CAI di Pistoia, vecchi e nuovi amici, con la voglia di stare insieme percorrendo i bei sentieri del Montalbano. Percorriamo la strada asfaltata con il ponte alle spalle, per poi prendere a destra sull’argine del Torrente Stella. Quindi a sinistra di nuovo su asfalto in via Tazzerina e Sardigna, superate alcune abitazioni prendiamo a destra su sterrato. Per poi seguire a sinistra in salita oltrepassando la bella chiesetta di S. Michele al Gabbiano, da cui si gode un bel panorama sulla piana pistoiese. I panorami saranno una costante per l’intero percorso. Proseguiamo ancora in salita su sterrato, con il quale entriamo nel bosco, alla cui uscita godiamo di una bella vista sul paese di Serravalle Pistoiese. Tornati su asfalto seguiamo a destra, e quindi ancora a destra in via di Vinacciano, in corrispondenza della bella villa di Montegattoli. Di qui ci sono passato con la via Nonantolana e via Francesca della Sambuca, adesso si chiama via Romea Strata. Poco dopo, raggiunto un bivio, proseguiamo a dritto ancora in salita su sterrato, per poi arrivare al convento delle Grazie, ormai ridotto ad un rudere, depredato di tutto e fagocitato dalla vegetazione. Al bivio lasciamo i segni CAI e la Romea Strata che salgono a destra, per proseguire a dritto in pari, usciti dal bosco costeggiamo dall’alto una bella abitazione e l’agriturismo I Papi. In corrispondenza del quale continuiamo a destra in salita raggiungendo un piccolo pianoro, dal quale si può ammirare il panorama della piana pistoiese da un lato e la piana della Valdinievole dall’altra. Proseguiamo a destra in salita, alla cui fine seguiamo a sinistra in pari su largo sentiero, poco dopo prendiamo seccamente a destra in salita su asfalto, che lasciamo in corrispondenza di un cancello. Proseguiamo su sterrato, al seguente bivio andiamo a destra ritrovando i segni CAI, ignorando le laterali proseguiamo sul largo sentiero di crinale, da cui si ha una bella vista sul colle di Monsummano Alto, raggiunte 2 costruzioni adebite a rimessa ci fermiamo per un veloce spuntino. Lasciamo la carrareccia per proseguire a destra su sentiero nel bosco, con il quale con attenzione arriviamo ad incrociare il sentiero di stamattina, poco sopra il paese di Vinacciano, a cui arriviamo poco dopo. Tornati all’inizio del paese proseguiamo a destra in discesa costeggiando i grossi Cipressi, raggiunta una abitazione si segue a sinistra per poi raggiungere una piccola borgata. Ancora in discesa in mezzo agli olivi fino a raggiungere alcune abitazioni e un maneggio in via della Cava. Quindi seguendo a sinistra e subito a destra torniamo sull’argine del Torrente Stella arrivando poco dopo a ritrovare la strada asfaltata di stamattina, con la quale seguendo a destra chiudiamo l’anello. Fine del bel percorso in una bella giornata, a parte il vento freddo. Ultreya.
CAMINAR ES ATESORAR
I NEVER WALK
ALONE
Nessun commento:
Posta un commento