a

a
Fregio Robbiano "Alloggiare i Pellegrini" - Ospedale del Ceppo di Pistoia

26 marzo 2025

 

  PISTOIA-CASTELLINA-SERRAVALLE P/SE-PISTOIA

Anello sulle prime colline Pistoiesi. Dolci saliscendi in mezzo al verde, scorci e panorami meravigliosi di paesi custodi di storia e di opere d’arte straordinarie. l’itinerario percorre una parte del cammino di S. Jacopo in Toscana.         

Data: 5 Marzo 2025

Partenza: Dal paese di Pontelungo, alle porte della città di Pistoia, lungo la Sr 435. Raggiungibile anche con il bus 63 di Autolinee Toscane.

Note: Il percorso non presenta difficoltà.  

Fonti: Lungo il percorso si trovano poche fonti, quindi è bene partire con buona scorta d’acqua. Si può riempire la borraccia al fontanello posto nel giardino dal quale partiamo.

Sentieri: Cammino S. Jacopo, CAI 231.

 

Itinerario: Insieme agli amici del gruppo Seniores del Cai di Pistoia partecipo alla bella escursione di oggi. Partiamo da Pontelungo percorrendo il Cammino di S. Jacopo in Toscana, per raggiungere il convento di Giaccherino, (risalente al XV secolo) percorrendo la Scala Santa, lungo la quale ci sono le (malmesse) stazioni della Via Crucis. Lasciato alle spalle il bel panorama di Pistoia proseguiamo per arrivare in brevi saliscendi alla Pieve di S. Michele a Groppoli, edificio romanico risalente al XII secolo, al cui interno conserva importanti opere d’arte. Poco dopo abbandoniamo il S.Jacopo (da me percorso nel 2018) che svolta a sinistra, per proseguire a dritto su larga carrareccia. Arrivati su asfalto seguiamo a sinistra in ripida salita, alla cui fine costeggiamo una colonica per poi prendere poco dopo, in corrispondenza di una sbarra, il sentiero a destra che si inoltra in salita nel bosco. Poco dopo arriviamo ai 380 m del paese di Castellina, dove facciamo una sosta davanti alla chiesa, situata nel punto più alto del paese. Con il CAI 231 attraversiamo la provinciale per proseguire a dritto con via Serrina Bassa. Con la quale in discesa dopo aver costeggiato alcuni recinti di animali, ben custoditi da un noto veterinario pistoiese, arriviamo alle medievali torri di Serravalle Pistoiese. Adesso una bella sosta mangereccia sotto un bellissimo sole WP1. Tornati di nuovo sul cammino di S. Jacopo in Toscana, visitiamo le chiese di S. Michele e S. Stefano, entrambe del XIII secolo, e arrivati alla fine del paese prendiamo a sinistra in discesa. Poco prima di arrivare alla strada provinciale seguiamo ancora a sinistra, per poi prendere a destra oltrepassando un piccolo cancello in corrispondenza di una abitazione. Tornati su asfalto continuiamo a sinistra per poi proseguire per poche decine di metri e prendere a destra in salita oltre un cancello. Dopo aver oltrepassato un campo di calcio arriviamo in fondo alla discesa e seguiamo a sinistra. Oltrepassato un ponticello a destra, costeggiamo una scuola per poi arrivare ad un fontanello WP2. Siamo in località Masotti dove si possono trovare alcuni servizi, compreso un bar. In sicurezza percorriamo un pezzetto della strada provinciale, prima della farmacia continuiamo a sinistra in via Dori. In corrispondenza di una chiesa seguiamo a destra i segni del S. Jacopo che in mezzo alle abitazioni sale alcuni gradini, per poi seguire a sinistra. Dopo una ampia curva a destra, entriamo nel bosco a sinistra in salita, al cui culmine attraversata una strada bianca continuiamo in discesa. Tornati su asfalto prendiamo a sinistra in leggera salita arrivando poco dopo alla bella fattoria di Groppoli, dove con gentilezza e cortesia ce la fanno visitare. Con il sentiero in mezzo alla verde campagna torniamo alla Pieve di S. Michele a Groppoli, tornando sul percorso di andata. Poco dopo arriviamo al convento di Giaccherino, e scesa la Scala Santa, con il bel panorama di Pistoia di fronte, in breve arriviamo al punto di partenza. Un percorso che conosco molto bene, ma che è sempre piacevole percorrere, tantissimo verde, scorci e panorami splendidi, specialmente in una bella giornata come questa. Ultreya.

CAMINAR ES ATESORAR

I NEVER WALK ALONE

Apri tutte le foto

Traccia gps





 

Nessun commento:

Posta un commento